Linfodrenaggio Vodder
Ideato negli anni ’30 da un medico danese, Emil Vodder, insieme alla moglie, Estrid, il linfodrenaggio Vodder è denominato anche Linfodrenaggio Manuale Vodder. I due coniugi hanno applicato il metodo su rigonfiamenti del collo di pazienti cronici.
Emil Vodder ebbe l’idea di elaborare questa tecnica quando notò tra i suoi pazienti che soffrivano di infezioni croniche che avevano in comune una caratteristica, ovvero i linfonodi ingrossati sul collo. Il dottor Vodder provò quindi a massaggiare quella zona e scoprì una serie di risultati che lo portarono ad approfondire la tematica.
Vodder comprese che se i linfonodi non possono purificare la linfa, questa non può che ristagnare e causare diversi problemi di natura fisica. Per questo bisogna rimuoverla manualmente, e da questo nacque il massaggio manuale Vodder.
Il massaggio eseguito dal medico francese si proponeva quindi di riattivare la circolazione linfatica, evitando che le impurità si accumulassero. La metodica permette di stabilire uno stretto contatto tra operatore e paziente, ed è fondamentale che il primo percepisca le esigenze del secondo.
Questo dettaglio conferisce al massaggio Vodder un senso diverso dal comune massaggio relax ma è evidente che bisogna conoscere a fondo il sistema linfatico per dare alle manovre il giusto ritmo e la giusta direzione.